L’analisi dell’albumina permette di ottenere informazioni relative alla funzionalità renale ed epatica. L'albumina è la più abbondante e importante proteina presente nel plasma. L'albumina deve il suo nome all'albume d'uovo, dal quale la proteina fu isolata per la prima volta. Una volta sintetizzata dalle cellule epatiche (epatociti), l'albumina viene riversata nel torrente circolatorio, soprattutto nei liquidi interstiziali e nel plasma, dove rappresenta, da sola, circa la metà delle proteine circolanti (55-65% della protidemia totale).
Le transaminasi sono enzimi che intervengono nella transaminazione, cioè nella trasformazione di un aminoacido in un altro; perciò partecipano anche alla trasformazione degli aminoacidi in energia, soprattutto se ci si trova di fronte a uno sforzo fisico lungo ed impegnativo. Le transaminasi si trovano in ogni distretto del nostro organismo; per questo sono definite enzimi ubiquitari. Tuttavia, sono particolarmente abbondanti nel fegato e nel muscolo scheletrico striato (quello che si contrae secondo la nostra volontà).
La cistite è un disturbo piuttosto frequente nella popolazione femminile, e ancor di più in quella in dolce attesa. Infatti, ad un'innata predisposizione fisiologica - data da un'uretra vicina al meato vaginale, prossima all'ano e più corta di quella maschile - durante la gravidanza si aggiungono vari fattori predisponenti.
Il test HPV è un esame di laboratorio che permette di rilevare la presenza del papilloma virus umano mediante l’individuazione delle sequenze genetiche (DNA e RNA). Il test HPV viene utilizzato nello screening come test primario per le donne dai 30 ai 64 anni e come test di triage nello screening con pap-test come test primario rivolto alle donne più giovani dai 25 ai 29 anni.
La celiachia è un’enteropatia autoimmune permanente dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine. Il test genetico è indicato nei casi in cui, in presenza di sintomi sospetti, i test diagnostici di primo livello (determinazione sierica degli anticorpi anti-endomisio, anti-gliadina e anti-transglutaminasi) abbiano dato un risultato dubbio, o nei parenti di soggetti affetti che, in caso risultassero negativi al test possono essere esclusi dai controlli periodici.
Avvisi
News
Desideri ricevere informazioni? CLICCA QUI...
Via R. Misasi, 96
87100 Cosenza (CS) Italia
Telefono e Fax: (+39) 0984 28165
(+39) 0984 28941
Mail: peruginilab@gmail.com