Questo esame misura la quantità di antigene prostatico specifico (PSA) nel sangue. Il PSA è una proteina prodotta dalle cellule della prostata, una piccola ghiandola che circonda l’uretra negli uomini e produce il liquido prostatico che contribuisce alla formazione del liquido seminale. La maggior parte del PSA prodotto dalla prostata è rilasciato nel liquido seminale, ma piccole quantità vengono liberate anche nel circolo ematico. Il PSA è presente nel sangue in due forme: complessato (cPSA, legato ad altre proteine) e libero (fPSA, non legato ad altre proteine).
Presso il nostro Laboratorio effettuiamo:
* ESAMI PRELIMINARI per chi si appresta alla assunzione della TOS o della pillola anticoncezionale;
* ANALISI PRECONCEZIONALE per chi desidera affrontare una gravidanza;
* ANALISI GINECOLOGICHE per indagare su possibili infezioni o alterazioni cellulari cervico-vaginali;
Il test si effettua per individuare un sanguinamento gastrointestinale, che potrebbe essere indicativo di cancro del colon. Nell’ambito della valutazione di routine per lo screening del cancro del colon, viene eseguito ogni due anni nelle persone di età compresa tra i 50 e i 69 anni. Altrimenti può essere prescritto del medico curante sulla base della storia familiare o per la presenza di sanguinamento gastrointestinale.
La cervicite è un’infiammazione della cervice uterina, spesso ad eziologia infettiva. Riveste un ruolo di primaria importanza nella patologia infiammatoria dell’apparato genitale femminile sia per l’elevata frequenza sia per le lesioni anatomiche e funzionali ad essa correlate. La cervice infetta rappresenta, infine, un importante reservoir per la trasmissione sessuale e perinatale dei microrganismi patogeni coinvolti.
I nei, quelle macchie più o meno piccole e scure che vediamo sparse sulla nostra pelle, spesso vengono sottovalutati fino a quando non iniziano a dare prurito, a sanguinare o ad ingrossarsi in modo troppo evidente. E’ in quel momento che ci rivolgiamo al dermatologo per una visita specialistica. In realtà la visita dermatologica per il controllo dei nei dovrebbe diventare una ‘routine’: è infatti il primo passo per la prevenzione ed eventualmente la diagnosi precoce di melanomi e tumori della pelle. Ma non è l’unica.
News
Desideri ricevere informazioni? CLICCA QUI...
Via R. Misasi, 96
87100 Cosenza (CS) Italia
Telefono e Fax: (+39) 0984 28165
(+39) 0984 28941
Mail: peruginilab@gmail.com