La trombofilia ereditaria non è una malattia, ma una predisposizione a sviluppare episodi trombotici nel corso della vita. Si ha un evento trombotico quando un vaso sanguigno, venoso o arterioso, è ostruito per la formazione di un coagulo di sangue (trombo). La gravità e la prognosi della trombosi dipendono da diversi fattori: sedi, tipo di vaso ostruito e grado di ostruzione. In gravidanza la trombofilia ereditaria può aumentare il rischio di aborto spontaneo o di morte endouterina fetale per trombosi a carico dei vasi placentari.
Il tampone cervicale è un esame diagnostico finalizzato alla ricerca di microrganismi responsabili di infezioni del collo dell'utero (o cervice). In particolare, il tampone cervicale rappresenta uno strumento utile nella diagnosi di alcune infezioni specifiche che colpiscono l'apparato genitale, tra cui gonorrea, clamidia, condilomi e verruche. Quest'esame serve anche stabilire il protocollo terapeutico più idoneo a debellare il patogeno identificato.
Le infezioni da Chlamydia è la malattia a trasmissione sessuale (MTS) dell’uretra, della cervice uterina e del retto causate dal batterio Chlamydia trachomatis. Questi batteri possono inoltre causare infezioni della membrana che riveste il bianco dell’occhio (congiuntiva) e della gola. Un’infezione dell’uretra può essere causata anche da altri batteri, quali l’Ureaplasma e batteri del genere Mycoplasma.
La celiachia è un’enteropatia autoimmune permanente dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine. Il test genetico è indicato nei casi in cui, in presenza di sintomi sospetti, i test diagnostici di primo livello (determinazione sierica degli anticorpi anti-endomisio, anti-gliadina e anti-transglutaminasi) abbiano dato un risultato dubbio, o nei parenti di soggetti affetti che, in caso risultassero negativi al test possono essere esclusi dai controlli periodici.
La cistite nei bambini è un disturbo di tipo infiammatorio che può manifestarsi sia nei bambini molto piccoli, sia nei bambini in età scolare. Tale disturbo è caratterizzato da un'infiammazione della parete vescicale, dovuta generalmente a un'infezione di tipo batterico.
News
Desideri ricevere informazioni? CLICCA QUI...
Via R. Misasi, 96
87100 Cosenza (CS) Italia
Telefono e Fax: (+39) 0984 28165
(+39) 0984 28941
Mail: peruginilab@gmail.com