Il presente sito fa uso di cookie che consentono di fornire una migliore esperienza di navigazione
Presso il nostro Laboratorio effettuiamo il test ALEX (Allergy Explorer), primo test allergologico in vitro multiplex che permette la misurazione simultanea delle IgE totali e delle IgE specifiche per ben 282 estratti allergenici e allergeni molecolari. Con ALEX si ottiene, in modo semplice e rapido, un quadro completo della sensibilizzazione di ogni paziente, tramite un ampio pannello di allergeni disposto su un chip.
Con l’aumento del consumo dei farmaci si è verificato parallelamente un aumento delle reazioni avverse a farmaci (RAF). Queste reazioni sono così numerose da costituire uno dei maggiori problemi di salute pubblica nei paesi industrializzati; si calcola che il 2-8% della popolazione abbia presentato RAF e che il 3-5% dei ricoveri ospedalieri siano da mettere in correlazione con RAF, mentre il 15-30% dei pazienti ospedalizzati per altri motivi presentano nel corso della degenza reazioni da farmaci.
In un caso su due l'asma nei bambini non è sotto controllo. Questa patologia colpisce il 12% dei bimbi e il 14% degli adolescenti, ma troppe volte non è controllata e molto spesso i genitori non ne sono consapevoli. Timori (spesso ingiustificati) degli effetti collaterali dei farmaci, interruzioni del trattamento senza consultare il medico, mancato riconoscimento dei sintomi ed errori nella somministrazione della terapia (anche dovuti alla mancata corretta comunicazione tra medico e paziente) sono le principali cause dello scarso controllo.
L'arrivo della primavera, oltre al sole e agli alberi in fiore, porta con se anche tanti problemi di allergie ai pollini (pollinosi) e alle graminacee per migliaia e migliaia di persone. La famiglia delle Graminacee è in assoluto la più diffusa nel mondo. Essa comprende più di 8000 specie diverse di piante. Le piante spontanee sono diffuse dalle coste alle pianure e fino alla fascia alpina, mentre le forme coltivate (come i cereali), rivestono da qualche secolo un ruolo di primo piano nell’alimentazione umana ed animale. In Italia i pollini delle graminacee si rinvengono da fine aprile a settembre.
Allergie alimentari: quanto viene preso in considerazione il rischio anafilassi? Ancora poco, purtroppo, e il pericolo lo corrono soprattutto i bambini, che tra scuola e luoghi pubblici in generale non vengono tutelati nel modo più opportuno. L’anafilassi è una reazione allergica a rapida insorgenza, che nel peggiore dei casi può portare anche alla morte. Così l'Associazione Allergologi Immunologi Territoriali Ospedalieri ha fatto il punto della situazione lanciando un monito, affinché le Istituzioni aiutino a fare sistema nella gestione delle anafilassi nei luoghi pubblici.
Consulta i nostri pacchetti...
Per saperne di più telefona ai numeri:
(+39) 0984 28165 / (+39) 0984 28941
Vuoi contattarci? Compila questo form...
Analisi di laboratorio, il lancio della campagna In Vitro Veritas
Convezione UniSalute
Convenzione Azieda Amica
Convezione Cassa Praesidium Famiglie
Convezione Assirete Srl
Convenzione Cassa Autonoma Medici e Odontoiatri