Le vampate di calore sono uno dei sintomi più conosciuti, odiati e temuti della menopausa. Questo genere di disturbo interessa mediamente il 70% delle donne e, sempre in linea generale, inizia a presentarsi intorno ai 47-48 anni d'età, insieme alle prime, importanti, variazioni del ciclo. Da questo momento in poi, le vampate di calore accompagneranno la vita della donna per almeno tre o quattro annate.
La menopausa non è una malattia ma una fase fisiologica della vita che richiede conoscenza e adattamento perché sia compatibile con un buon livello di benessere. Vengono meno le funzioni riproduttive a causa del calo degli ormoni sessuali e si riconosce per la fine del ciclo mestruale. Una donna in menopausa è pronta a essere autonoma perché generalmente sa cosa vuole e cosa può ottenere dal proprio corpo.
Il Test secondo Meares e Stamey (Stamey TA. Prostatitis. J R Soc Med. 1981; (74(1):22-40) è considerato il gold standard tra le metodiche diagnostiche per l'individuazione delle prostatiti. Si tratta di una procedura diagnostica che si esegue mediante un frazionamento delle basse vie urinarie, ovvero raccogliendo 3 campioni delle urine del paziente in diverse condizioni. Tali campioni vengono denominati VB1, VB2 e VB3. Il termine VB sta per “Voided Bladder” (Vescica Svuotata).
Il PSA (acronimo di Prostate Specific Antigen, italianizzato in Antigene Prostatico Specifico) è una proteina sintetizzata dalle cellule della prostata. Piccole concentrazioni di antigene prostatico specifico sono normalmente presenti nel siero di tutti gli uomini e si possono valutare tramite un semplice esame del sangue. Il PSA è una proteina quantificabile nel sangue, prodotta esclusivamente dalla prostata. Per questo motivo, l'antigene prostatico specifico può essere usato come indicatore di malattie prostatiche.
L'eritema solare è una manifestazione infiammatoria della pelle, che può svilupparsi in seguito ad eccessive e prolungate esposizioni al sole. Questa reazione è molto variabile per gravità e può andare dalla scottatura (limitata agli strati cutanei più superficiali) fino a un'ustione di primo o secondo grado. A poche ore dall'esposizione ai raggi ultravioletti (UV), l'eritema solare si manifesta con alcuni sintomi caratteristici: arrossamento, gonfiore, secchezza, bruciore, prurito ed estrema sensibilità della pelle al tatto.
News
Desideri ricevere informazioni? CLICCA QUI...
Via R. Misasi, 96
87100 Cosenza (CS) Italia
Telefono e Fax: (+39) 0984 28165
(+39) 0984 28941
Mail: peruginilab@gmail.com