Succede spesso che un paziente chieda quando sia necessario effettuare lo spermiogramma, cioè l’analisi della qualità degli spermatozoi sulla base di forma, numero e motilità. A torto, si è portati a pensare che, se l’attività sessuale è soddisfacente e non si notano anomalie a livello di testicoli ed eiaculato, sia inutile sottoporsi ad esami.
Lo spermiogramma è un esame di laboratorio rivolto allo studio del liquido seminale, tutt'oggi considerato uno strumento basilare nella valutazione della fertilità maschile. Le risposte fornite dallo spermiogramma sulla capacità riproduttiva non sono comunque definitive, poiché trattasi di uno studio in vitro che può non riflettere il comportamento del liquido seminale nell'apparato riproduttivo femminile.
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica. SARS-CoV-2: disposizioni relative alla diagnosi e alle attività di testing per fine isolamento, fine quarantena e di fine auto sorveglianza, nonché per il sequenziamento genomico nei laboratori pubblici abilitati.
Lo spermiogramma è una delle prime indagini da eseguire nel percorso diagnostico dell’infertilità di coppia. Se eseguito secondo i WHO laboratory manual for the valutation of human sperm e se interpretato correttamente, permette di fornire informazioni utili sia sul percorso diagnostico sia sul percorso terapeutico. Secondo le indicazioni dell’OMS per una corretta analisi dello sperma l’esame deve essere eseguito dopo un’astinenza sessuale che varia da due a sette giorni.
VITAMINA D: NON SOLO SCHELETRO è l’iniziativa della redazione On Medicine volta a sensibilizzare i lettori riguardo all’importanza della vitamina D in diversi setting clinici. Il video di cui alleghiamo il link (clicca qui per vederlo...) vede come protagonista un esperto del settore, il Prof. Giovanni Pellacani, Ordinario di Dermatologia presso l’Università di Roma La Sapienza e Direttore della Clinica Dermatologica presso il Policlinico Umberto I.
News
Desideri ricevere informazioni? CLICCA QUI...
Via R. Misasi, 96
87100 Cosenza (CS) Italia
Telefono e Fax: (+39) 0984 28165
(+39) 0984 28941
Mail: peruginilab@gmail.com