COME USARE GLI ANTIBIOTICI IN MODO EFFICACE
Gli antibiotici vengono usati per curare o
prevenire le infezioni, inibendo la proliferazione
dei batteri (microrganismi unicellulari) oppure
distruggendoli.
Tra le infezioni batteriche più comuni vi sono la
"diarrea del viaggiatore" (spesso causata dal
batterio dell'escherichia coli), quelle da
stafilococco (di solito lo stafilocco aureo) e la
"faringite" (procurata da un gruppo di
streptococchi).
Mentre è possibile acquistare le pomate
antibiotiche da banco per uso topico presso la
maggior parte delle farmacie, per gli antibiotici
per via orale è necessaria la prescrizione del
medico.
E' necessario seguire le istruzioni riportate nella
confezione per conoscere i metodi di assunzione
e la posologia in modo da curarsi correttamente
ed evitare l'insorgere di eventuali effetti
collaterali.
Bisogna prendere solo gli antibiotici che
vengono prescritti dal proprio medico.
Il medico sceglie un antibiotico e il dosaggio in
base alle condizioni di salute del paziente, al
peso del paziente e a quali microrganismi
causano l'infezione.
In questo modo di ridurrà il rischio degli effetti
collaterali.
Non assumere farmaci se non prescritti
appositamente per la propria patologia.
E' il medico a stabilire qual è il miglior piano di
cure farmacologiche.
Le infezioni possono essere prodotte da vari
microrganismi, come batteri, virus, parassiti e
funghi, tra cui micosi.
Non è detto che un antibiotico prescritto per una
infezione batterica sia efficace contro altri tipi di
infezione.
Bisogna informare il medico su altri farmaci e
integratori che eventualmente si stanno
assumendo.
Qualsiasi tipo di sostanza, farmaco prescrivibile,
medicinale da banco o alcolico può interagire con
gli antibiotici. Questo vale anche per integratori,
rimedi naturali, erbe e multivitaminici.
L'efficacia degli antibiotici o di altri principi attivi
può essere compromessa se il medico o il
farmacista non sono al corrente delle medicine
che già si stanno prendendo.