ASSUMERE UN ANTIBIOTICO PER VIA ORALE
E' facile programma i tempi di somministrazione
in base all'orario dei pasti e degli spuntini.
Il foglietto illustrativo informa se bisogna
prendere l'antibiotico dopo i pasti o a stomaco
vuoto.
Il cibo altera l'assimilazione di determinati
antibiotici.
In altri casi, tuttavia, può aiutare a prevenire il
mal di stomaco causato da alcuni medicinali.
Il foglietto illustrativo preciserà le modalità di
assunzione del farmaco.
Bisogna mettere al corrente il medico se si
hanno difficoltà a prendere l'antibiotico.
Non bisogna evitare volutamente l'assunzione se
non si riesce a ingoiare una compressa di grosse
dimensioni o se il sapore dello sciroppo è troppo
sgradevole.
L'antibiotico svolge un ruolo essenziale nel
processo di guarigione.
Il medico potrebbe prescrivere lo stesso principio
attivo sotto un'altra forma o cercare un
antibiotico totalmente diverso.
Non si deve dimenticare di assumere
regolarmente l'antibiotico.
Se manca poco alla dose successiva, conviene
aspettare e continuare a seguire i tempi di
somministrazione come al solito.
E' necessario chiamare il proprio medico se ci si
è dimenticati di prenderlo più volte o per più di
un giorno, il medico consiglierà come procedere.
Se non lo si assume regolarmente si
ostacoleranno gli effetti terapeutici
sull'organismo: il medicinale non riuscirà a inibire
o eliminare correttamente i microrganismi.
Non bisogna aumentare le dosi.
Il rischio di andare incontro agli effetti collaterali
è più alto quando l’antibiotico raggiunge nel giro
di poco tempo livelli troppo elevati all'interno del
corpo.
Bisogna chiamare il medico se accidentalmente è
stato assunto l'antibiotico in dosi eccessive,
perché potrebbe essere necessario il suo
intervento.
Non si deve rimediare a una mancata assunzione
prendendo una dose più alta rispetto a quella
prescritta.
Nella maggior parte dei casi, il sovradosaggio
degli antibiotici non provoca sintomi gravi, anche
se può causare disturbi allo stomaco e diarrea.