Assunzione-Antibiotici - page 6

GESTIRE L'EVENTUALE COMPARSA DEGLI EFFETTI COLLATERALI
Bisogna informare il medico se si manifestano
nuovi sintomi durante la cura antibiotica.
Gli effetti indesiderati più comuni sono mal di
stomaco, vomito, diarrea e infezioni vaginali.
Basta leggere il foglietto illustrativo per
conoscere nello specifico quali effetti collaterali
potrebbe innescare l'antibiotico da prendere.
In questi casi bisogna consultare il medico sulla
gravità dei sintomi ed il medico potrebbe
prescrivere un altro farmaco.
Potrebbero manifestarsi disturbi allo stomaco,
diarrea, infezioni vaginali e mughetto perché
l'antibiotico agisce contro i batteri buoni e quelli
nocivi.
Probabilmente sarà necessario curare questo
genere di problemi con altri tipi di antibiotici o
farmaci.
In questi casi il medico potrebbe suggerire di
consumare probiotici, come quelli presenti nello
yogurt o negli integratori alimentari per poter
ricostituire la flora batterica.
Gli antibiotici possono alterare il funzionamento
dei reni, delle orecchie, del fegato o dei nervi
periferici (non quelli cranici o spinali).
Bisogna mettere al corrente il medico se si
hanno dolori addominali, ronzio nelle orecchie o
sensazione di formicolio.
E' necessario anche rivolgersi al medico se si
manifesta una certa sensibilità alla luce solare.
Se l'antibiotico che si sta assumendo ci rende più
sensibili alla luce naturale, bisogna infatti
limitare l'esposizione al sole oppure applicare
una crema solare che contenga, come minimo,
un fattore di protezione 30 per ridurre il rischio
di scottature.
Alcuni antibiotici, in particolare quelli che
appartengono alle tetracicline, possono causare
reazioni fototossiche (quando la pelle è
intollerante alla luce del sole).
Consultare il medico se si riscontra uno dei
seguenti sintomi durante l'assunzione di un
antibiotico: gravi scottature solari, sensazione di
bruciore o prurito cutaneo, eritema solare dopo
l'esposizione al sole, alterazione della
pigmentazione della pelle, desquamazione della
pelle.
Contattare immediatamente il medico se si
manifestano sintomi allergici facendo attenzione
a determinati sintomi, quali prurito, eruzioni
cutanee, orticaria o difficoltà respiratorie.
Chiamare il 118 se si sospetta una reazione
anafilattica, grave forma di allergia che può
causare la morte.
1,2,3,4,5 7,8,9
Powered by FlippingBook